Convitto Cotugno

Liceo Linguistico L'Aquila

PROGETTO

Il nostro coinvolgimento nel progetto di ristrutturazione presso il Liceo Cotugno, un prestigioso polo scolastico nell’Aquila, rappresenta un esempio tangibile del nostro impegno a garantire sicurezza strutturale e innovazione.

DETTAGLI

Progetto: Liceo Linguistico D. Cotugno

Dove: Comune di L’Aquila

Anno completamento: 2022

Capo Cantiere: Gianneramo William

Pianificazione

Iniziamo con un approccio olistico, affrontando le ristrutturazioni classiche che coinvolgono la rifinitura di massetti, pavimenti, bagni e gli interventi sugli impianti idraulici ed elettrici. Tuttavia, la particolarità di questo progetto si estende al consolidamento sismico, un elemento chiave nella nostra missione di rendere gli edifici più sicuri e resilienti, soprattutto in zone colpite da eventi sismici. Le ristrutturazioni di consolidamento sismico diventano cruciali in contesti post-terremoto come l’Aquila, e il Liceo Cotugno rappresenta una delle nostre sfide più significative. La messa in sicurezza strutturale è stata implementata con precisione, coinvolgendo l’inserimento di setti tra pilastro e pilastro. Questa strategia, preferita rispetto alla classica tamponatura, include un allargamento dei pilastri accompagnato dall’introduzione di rinforzi strutturali in ferro, garantendo una maggiore resistenza e adattabilità agli stress sismici. La portata di questo progetto non si limita solo all’aspetto strutturale. Abbiamo lavorato attentamente sulla minimizzazione dei disagi per gli studenti e il personale durante i lavori, mantenendo un ambiente didattico funzionale.

riconoscimenti

Il nostro coinvolgimento nel progetto di ristrutturazione presso il Liceo Cotugno, un prestigioso polo scolastico nell’Aquila, rappresenta un esempio tangibile del nostro impegno a garantire sicurezza strutturale e innovazione.

La nostra dedizione al Liceo Cotugno è un chiaro esempio del nostro impegno a superare le sfide e a contribuire alla creazione di ambienti sicuri e moderni.

La messa in sicurezza strutturale è stata implementata con precisione, coinvolgendo l’inserimento di setti tra pilastro e pilastro. Questa strategia, preferita rispetto alla classica tamponatura, include un allargamento dei pilastri accompagnato dall’introduzione di rinforzi strutturali in ferro, garantendo una maggiore resistenza e adattabilità agli stress sismici.

Vuoi scoprire i nostri servizi?
Scopri tutti i servizi